Il 29 settembre del 440 venne eletto Papa all’unanimità, dal clero e dal popolo, il diacono Leone, nativo di Volterra, …
Continua a leggere ->> San Leone Magno e l’eresia monofisita
Il nuovo Papa, Sisto III, era romano di nascita[1] e la sua elezione avvenne quattro giorni dopo la morte …
Continua a leggere ->> Sisto III e la pacificazione religiosa dell’Oriente
La successione di Bonifacio si svolse in tutta tranquillità e senza contrasti, tanto che il 10 settembre 422 veniva consacrato …
Continua a leggere ->> Celestino I e la controversia nestoriana
Appena sepolto Zosimo, i diaconi della Chiesa romana, insieme ad un piccolo gruppo di presbiteri, si barricarono il 27 dicembre …
Continua a leggere ->> Bonifacio I e il consolidamento del vicariato apostolico di Tessalonica
Pochi giorni dopo la morte di Innocenzo, venne eletto a succedergli il presbitero Zosimo, greco di nascita e forse discendente …
Linea biografica
Antonio Beccadelli, detto il Panormita, nacque a Palermo, da una famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Fu inizialmente …
Giovanni Aurispa
Nato a Noto verso la metà del 1376, tra il 1390 e il 1402 visse a Napoli: soggiorno …
Niccolò V
Tomaso Parentucelli nacque il 15 novembre 1397 nella Repubblica di Genova a Sarzana, dove suo padre Bartolomeo esercitava …
Poggio Bracciolini
Giovanni Francesco Poggio Bracciolini era nato a Terranova in Valdarno nel 1380 da Guccio, notaio e farmacista. In …
Coluccio Salutati
Il più illustre rappresentante dell’umanesimo trecentesco fu Coluccio Salutati. Nato nel 1331 a Stignano, presso Buggiano in Valdinievole …