Per tutta la lirica del Cinquecento il modello poetico, costituito dal Petrarca, è esperienza decisiva: non meno, a dire il …
Linea Biografica
Nato nel 1503 al Mugello, vicino a Firenze, da Pandolfo della Casa e da Lisabetta Tornabuoni, Giovanni (noto …
Linea Biografica
Baldassarre (o anche Baldassar o Baldesar) Castiglione, «uno de los mejores caballeros del mundo», secondo la definizione attribuita …
Il panorama letterario cinquecentesco offre l’immagine di una società seriamente impegnata in discussioni, dibattiti, trattazioni teoriche dei più importanti aspetti …
Linea biografica
Giovanni Giorgio Trissino nacque a Vicenza l’8 luglio 1478 da Gaspare (1448‑1487), uomo d’armi e colonnello al servizio …
Linea Biografica
Pietro nacque a Venezia nel 1470 da Bernardo, senatore della Serenissima, appartenente all’antica e patrizia famiglia dei Bembo, …
Nel Quattrocento la «questione della lingua», posta per la prima volta da Dante nel De vulgari eloquentia, dove la …
Francesco Guicciardini, nacque a Firenze nel 1483 da Piero e da Simona Gianfigliazzi. Discepolo e amico di Marsilio Ficino, ricevette …
Quando Carlo VIII discese dalla Francia in Italia, Niccolò Machiavelli era ormai un uomo fatto, ma di lui e della …
Se la coscienza del distacco fra Medio Evo e Umanesimo era vivissima negli esponenti della nuova cultura del XV secolo, …