Zoom
Cerca
Marco M. G. Michelini

Tra l’abbondantissima produzione narrativa del Seicento, che si sviluppa soprattutto nell’Italia del Nord e in particolare nelle Accademie, la novella

Continua a leggere ->> LA NOVELLA E IL ROMANZO

Marco M. G. Michelini

Oltre agli scrittori dialettali e popolareschi, nonché ai compilatori di resoconti dei loro viaggi, assumono, nel corso del seicento, «una

Continua a leggere ->> LA PROSA D’ARTE E LA LETTERATURA DEVOTA

Marco M. G. Michelini

Grande sviluppo ebbe, nel corso del Seicento, la letteratura dialettale e popolaresca, che, diffusa anche nei secoli precedenti, assume ora

Continua a leggere ->> LA LETTERATURA DIALETTALE E POPOLARESCA

Marco M. G. Michelini

«Vasta e varia è la vita teatrale anche nel Seicento italiano, benché essa non raggiunga certo (in forza dei limiti

Continua a leggere ->> IL TEATRO

Marco M. G. Michelini

«Gli elementi comici e satirici presenti nel poema del Tassoni si espandono in maniera più diretta in veri e propri

Continua a leggere ->> La poesia satirica e ditirambica

Marco M. G. Michelini

«Fra le aspirazioni più ambiziose e irrealizzabili (data la scarsa forza di pensiero e di sentimento e la tendenza irresistibile

Continua a leggere ->> IL POEMA EROICO ED EROICOMICO

Marco M. G. Michelini

Linea Biografica

 

Nato a Ferrara nel 1593 da Giulio e Margherita Calmoni, studiò prima lettere e filosofia dai gesuiti

Continua a leggere ->> FULVIO TESTI

Linea Biografica

 

Nacque a Savona nel giugno del 1552 quindici giorni dopo la morte del padre, un gentiluomo di

Continua a leggere ->> GABRIELLO CHIABRERA E L’ESPERIENZA CLASSICISTA

Marco M. G. Michelini

Molti furono i lirici che si ispirarono alla poesia del Marino, ma in essi raramente la sensibilità poetica e l’ispirazione

Continua a leggere ->> I MARINISTI E GLI OPPOSITORI

Marco M. G. Michelini

Linea Biografica

 

«Oggetto di lodi altissime e di attacchi violenti durante il Seicento (e poi variamente, ma sostanzialmente considerata

Continua a leggere ->> Giovan Battista Marino