Zoom
Cerca
Marco M. G. Michelini

La Germania è un’operetta monografica in 46 capitoli, composta nel 98 d.C., ed ha carattere geografico ed etnografico. In essa

Continua a leggere ->> P. C. Tacito: La Germania

Marco M. G. Michelini

[1] ‘Tu me’ inquis ‘vitare turbam iubes, secedere et conscientia esse contentum? ubi illa praecepta vestra quae imperant in actu

Continua a leggere ->> L. A. Seneca: Lettere a Lucilio – VIII

Marco M. G. Michelini

Aggiunto anche all’articolo “Appunti di letteratura Italiana – il Duecento

 

LEGGI TESTO

Continua a leggere ->> Dante Alighieri

Marco M. G. Michelini

[1] Intellego, Lucili, non emendari me tantum sed transfigurari; nec hoc promitto iam aut spero, nihil in me superesse quod

Continua a leggere ->> L. A. Seneca: Lettere a Lucilio – VI

Marco M. G. Michelini

[1] Quod pertinaciter studes et omnibus omissis hoc unum agis, ut te meliorem cotidie facias, et probo et gaudeo, nec

Continua a leggere ->> L. A. Seneca: Lettere a Lucilio – V

Marco M. G. Michelini

Ho espresso ampiamente nell’Introduzione alla mia taduzione dei 154 Sonetti di Shakespeare quelle che ne sono state – per

Continua a leggere ->> Le “ragioni” di un traduttore

Marco M. G. Michelini

Recentemente, nei miei “vagabondaggi” sul web, mi sono accorto che spesso le citazioni dal greco antico, parole o brevi frasi,

Continua a leggere ->> Una precisazione doverosa

Marco M. G. Michelini
Questo contenuto è fruibile dai soli utenti registrati. Per visualizzarlo effettua l’accesso o registrati.

Continua a leggere ->> Parlare in dialetto bolognese

Aggiunto anche all’articolo “IL PAPATO NELLA STORIA”

LEGGI IL TESTO

Continua a leggere ->> Le condizioni storiche e culturali dell’impero nel III secolo

Marco M. G. Michelini

Aggiunto anche all’articolo “Appunti di letteratura Italiana – il Duecento”

 

Guinizzelli e il Dolce Stil Novo

Continua a leggere ->> Guinizzelli e il Dolce Stil Novo