L’ordine dei frati predicatori, questo è il nome ufficiale dell’istituto monastico fondato da San Domenico di Guzmán nel 1216, ha …
Il XIV «secolo s’apre con un grande atto, il Giubileo, Pontefice Bonifazio ottavo. Tutta la Cristianità concorse a Roma, d’ogni …
Franco Sacchetti nacque probabilmente a Ragusa, in Dalmazia (ma secondo alcuni a Firenze), tra il 1332 e il 1334 dal …
«Oltre alle cronache vere e proprie, l’antica storiografia fiorentina (ma anche Pistoia ha le anonime Istorie pistoiesi) annovera memoriali su …
Continua a leggere ->> I CRONISTI: DONATO VELLUTI – BUCCIO DI RANALLO
Il compagni e il Villani non sono tuttavia fenomeni isolati, poiché il Trecento raccoglie numerosissimi scrittori di cronache, sia in …
Continua a leggere ->> I CRONISTI: CRONICA DI ANONIMO ROMANO
Un poco più giovane di Dante e di Dino Compagni, figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, Giovanni Villani nacque …
Coetaneo dell’Alighieri, Dino Compagni nacque a Firenze attorno al 1255-1260 da una famiglia guelfa che apparteneva alla ricca borghesia (il …
Aggiunto anche all’articolo “Appunti di Letteratura Italiana: Il Trecento“.
C’eravamo incontrati una mattina d’autunno sul limitare di un bosco ceduo, senza nessun piacere: Danny perché, punito da suo padre, …
Il carattere profondamente erotico dell’opera del Tasso, evidente al lettore che vi si accosti con l’animo sgombro da pregiudizi, risulta …
Continua a leggere ->> L’erotismo nella poesia di Torquato Tasso