Zoom
Cerca
Marco M. G. Michelini

CAPITOLO III
La lettura, i segni, le domande

 

 

Il tramonto della luna fu scritta in una villetta presso

Continua a leggere ->> INDAGINI LEOPARDIANE – 04

Marco M. G. Michelini

Linea Biografica

 

Nacque nel 1712 a Brescia, che faceva allora parte della Repubblica di Venezia. A parte i suoi

Continua a leggere ->> PIETRO CHIARI

Marco M. G. Michelini

CAPITOLO II

Le versioni dei classici come momento decisivo nella formazione del linguaggio poetico leopardiano

 

Scriveva il De Sanctis

Continua a leggere ->> INDAGINI LEOPARDIANE – 03

Marco M. G. Michelini

Linea Biografica

 

Nacque a Venezia nel 1720, sesto degli undici figli del Conte Jacopo Antonio e Angiola Tiepolo.  Come

Continua a leggere ->> CARLO GOZZI

Marco M. G. Michelini

Già nel Seicento, dominato dalla commedia dell’arte, il teatro si era dimostrato parte assai viva della cultura italiana – e

Continua a leggere ->> IL TEATRO DEL SETTECENTO

Marco M. G. Michelini

Capitolo I

Il pensiero e la filosofia

 

Antonio Prete, nell’introduzione al suo saggio Il pensiero poetante, ha scritto

Continua a leggere ->> INDAGINI LEOPARDIANE – 02

Marco M. G. Michelini

INTRODUZIONE

Quale poeta, quale poesia?

 

In questo “incontro” con il poeta Giacomo Leopardi viene percorso un itinerario diverso da

Continua a leggere ->> INDAGINI LEOPARDIANE – 01

Francesco Algarotti

 

Nacque a Venezia nel 1712 da Rocco Algarotti e Maria Mercati, in una famiglia appartenente alla ricca

Continua a leggere ->> ALTRI SAGGISTI DEL SETTECENTO: SCIENZA E COSTUME

Gian Vincenzo Gravina

 

Nacque a Rogiano, presso Cosenza, nel 1664 da Gennaro e Anna Lombardi. Dopo avere ricevuto la

Continua a leggere ->> ALTRI SAGGISTI DEL SETTECENTO: ESTETICA, CRITICA LETTERARIA, LINGUISTICA

Gian Rinaldo Carli

 

Nacque a Capodistria, nel 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli,

Continua a leggere ->> ALTRI SAGGISTI DEL SETTECENTO: DIRITTO ED ECONOMIA