Zoom
Cerca
Marco M. G. Michelini | 7 Aprile 2012

XIV. SENECA LUCILIO SUO SALUTEM 

[1] Fateor insitam esse nobis corporis nostri caritatem; fateor nos huius gerere tutelam. Non nego indulgendum illi, serviendum nego; multis enim serviet qui corpori servit, qui pro illo nimium timet, qui ad illud omnia refert. 

[2] Sic gerere nos debemus, non tamquam propter corpus vivere debeamus, sed tamquam non possimus sine corpore; huius nos nimius amor timoribus inquietat, sollicitudinibus onerat, contumeliis obicit; honestum ei vile est cui corpus nimis carum est. Agatur eius diligentissime cura, ita tamen ut, cum exiget ratio, cum dignitas, cum fides, mittendum in ignes sit. 

[3] Nihilominus quantum possumus evitemus incommoda quoque, non tantum pericula, et in tutum nos reducamus, excogitantes subinde quibus possint timenda depelli. Quorum tria, nisi fallor, genera sunt: timetur inopia, timentur morbi, timentur quae per vim potentioris eveniunt. 

[4] Ex his omnibus nihil nos magis concutit quam quod ex aliena potentia impendet; magno enim strepitu et tumultu venit. Naturalia mala quae rettuli, inopia atque morbus, silentio subeunt nec oculis nec auribus quicquam terroris incutiunt: ingens alterius mali pompa est; ferrum circa se et ignes habet et catenas et turbam ferarum quam in viscera immittat humana. 

[5] Cogita hoc loco carcerem et cruces et eculeos et uncum et adactum per medium hominem qui per os emergeret stipitem et distracta in diversum actis curribus membra, illam tunicam alimentis ignium et illitam et textam, et quidquid aliud praeter haec commenta saevitia est. 

[6] Non est itaque mirum, si maximus huius rei timor est cuius et varietas magna et apparatus terribilis est. Nam quemadmodum plus agit tortor quo plura instrumenta doloris exposuit – specie enim vincuntur qui patientiae restitissent -, ita ex iis quae animos nostros subigunt et domant plus proficiunt quae habent quod ostendant. Illae pestes non minus graves sunt – famem dico et sitim et praecordiorum suppurationes et febrem viscera ipsa torrentem – sed latent, nihil habent quod intentent, quod praeferant: haec ut magna bella aspectu paratuque vicerunt. 

[7] Demus itaque operam, abstineamus offensis. Interdum populus est quem timere debeamus; interdum, si ea civitatis disciplina est ut plurima per senatum transigantur, gratiosi in eo viri; interdum singuli quibus potestas populi et in populum data est. Hos omnes amicos habere operosum est, satis est inimicos non habere. Itaque sapiens numquam potentium iras provocabit, immo [nec] declinabit, non aliter quam in navigando procellam. 

[8] Cum peteres Siciliam, traiecisti fretum Temerarius gubernator contempsit austri minas – ille est enim qui Siculum pelagus exasperet et in vertices cogat -; non sinistrum petit litus sed id a quo propior Charybdis maria convolvit. At ille cautior peritos locorum rogat quis aestus sit, quae signa dent nubes; longe ab illa regione verticibus infami cursum tenet. Idem facit sapiens: nocituram potentiam vitat, hoc primum cavens, ne vitare videatur; pars enim securitatis et in hoc est, non ex professo eam petere, quia quae quis fugit damnat. 

[9] Circumspiciendum ergo nobis est quomodo a vulgo tuti esse possimus. Primum nihil idem concupiscamus: rixa est inter competitores. Deinde nihil habeamus quod cum magno emolumento insidiantis eripi possit; quam minimum sit in corpore tuo spoliorum. Nemo ad humanum sanguinem propter ipsum venit, aut admodum pauci; plures computant quam oderunt. Nudum latro transmittit; etiam in obsessa via pauperi pax est. 

[10] Tria deinde ex praecepto veteri praestanda sunt ut v itentur: odium, invidia, contemptus. Quomodo hoc fiat sapientia sola monstrabit; difficile enim temperamentum est, verendumque ne in contemptum nos invidiae timor transferat, ne dum calcare nolumus videamur posse calcari. Multis timendi attulit causas timeri posse. Undique nos reducamus: non minus contemni quam suspici nocet. 

[11] Ad philosophiam ergo confugiendum est; hae litterae, non dico apud bonos sed apud mediocriter malos infularum loco sunt. Nam forensis eloquentia et quaecumque alia populum movet adversarios habet: haec quieta et sui negotii contemni non potest, cui ab omnibus artibus etiam apud pessimos honor est. Numquam in tantum convalescet nequitia, numquam sic contra virtutes coniurabitur, ut non philosophiae nomen venerabile et sacrum maneat. Ceterum philosophia ipsa tranquille modesteque tractanda est. 

[12] ‘Quid ergo?’ inquis ‘videtur tibi M. Cato modeste philosophari, qui bellum civile sententia reprimit? qui furentium principum armis medius intervenit? qui aliis Pompeium offendentibus, aliis Caesarem, simul lacessit duos?’ 

[13] Potest aliquis disputare an illo tempore capessenda fuerit sapienti res publica. Quid tibi vis, arce Cato? iam non agitur de libertate: olim pessum data est. Quaeritur utrum Caesar an Pompeius possideat rem publicam: quid tibi cum ista contentione? nullae partes tuae sunt. Dominus eligitur: quid tua, uter vincat? potest melior vincere, non potest non peior esse qui vicerit. Ultimas partes attigi Catonis; sed ne priores quidem anni fuerunt qui sapientem in illam rapinam rei publicae admitterent. Quid aliud quam vociferatus est Cato et misit irritas voces, cum modo per populi levatus manus et obrutus sputis exportandus extra forum traheretur, modo e senatu in carcerem duceretur? 

[14] Sed postea videbimus an sapienti opera rei publicae danda sit: interim ad hos te Stoicos voco qui a re publica exclusi secesserunt ad colendam vitam et humano generi iura condenda sine ulla potentioris offensa. Non conturbabit sapiens publicos mores nec populum in se vitae novitate convertet. 

[15] ‘Quid ergo? utique erit tutus qui hoc propositum sequetur?’ Promittere tibi hoc non magis possum quam in homine temperanti bonam valetudinem, et tamen facit temperantia bonam valetudinem. Perit aliqua navis in portu: sed quid tu accidere in medio mari credis? Quanto huic periculum paratius foret multa agenti molientique, cui ne otium quidem tutum est? Pereunt aliquando innocentes – quis negat? -, nocentes tamen saepius. Ars ei constat qui per ornamenta percussus est. 

[16] Denique consilium rerum omnium sapiens, non exitum spectat; initia in potestate nostra sunt, de eventu fortuna iudicat, cui de me sententiam non do. ‘At aliquid vexationis afferet, aliquid adversi.’ Non damnat latro cum occidit. 

[17] Nunc ad cotidianam stipem manum porrigis. Aurea te stipe implebo, et quia facta est auri mentio, accipe quemadmodum usus fructusque eius tibi esse gratior possit. ‘Is maxime divitiis fruitur qui minime divitiis indiget.’ ‘Ede’ inquis ‘auctorem.’ Ut scias quam benigni simus, propositum est aliena laudare: Epicuri est aut Metrodori aut alicuius ex illa officina. 

[18] Et quid interest quis dixerit? omnibus dixit. Qui eget divitiis timet pro illis; nemo autem sollicito bono fruitur. Adicere illis aliquid studet; dum de incremento cogitat, oblitus est usus. Rationes accipit, forum conterit, kalendarium versat: fit ex domino procurator. Vale. 

   

   

Riconosco che è innato in noi l’amore del nostro corpo e riconosco che ci è afidata la sua tutela. Non dico che non bisogna averne riguardo, dico che non bisogna esserne schiavi: infatti, chi è schiavo del proprio corpo e teme troppo per esso e fa tutto in sua funzione, sarà schiavo di molti. 

Comportiamoci non come se dovessimo vivere per il corpo, ma consci che non possiamo vivere senza. Se lo amiamo più del necessario, siamo tormentati dai timori, oppressi dalle preoccupazioni, esposti agli oltraggi. Colui al quale è troppo caro il proprio corpo, tiene in poco conto la virtù. Abbiamone, dunque, la massima cura, tanto, però da essere pronti a gettarlo tra le fiamme quando lo richiederanno la ragione, la dignità, la lealtà. 

Ciò nondimeno, evitiamo, per quanto possibile, anche i disagi, non solo i pericoli, e mettiamoci al sicuro, pensando di volta in volta come si possano allontanare i motivi di timore. Questi, se non sbaglio, sono di tre tipi: si teme la povertà, si teme la malattia, si teme la violenza dei più forti. Tra tutte queste ad atterrirci maggiormente è la minaccia del potere altrui, poiché si presenta con grande strepito e fragore. I mali naturali che ho citato, la povertà e la malattia, sopraggiungono silenziosamente e non spaventano: non li vediamo, né li sentiamo giungere: il male che proviene dagli altri, invece, arriva con un grande apparato: attorniato da ferro, fuoco, catene, branchi di fiere per fare scempio delle vittime. 

Pensa ora al carcere, alla croce, al cavalletto, all’uncino, al palo ficcato nel corpo fino ad uscire dalla bocca, alle membra squarciate dai carri lanciati in direzioni opposte, alla tunica unta e intessuta di materiale infiammabile e a tutte le altre torture che la ferocia umana ha inventato. 

Non c’è, perciò, da stupirsi se spaventa tanto un male che ha una gran varietà di forme ed un apparato così raccapricciante. Infatti, come il carnefice ottiene di più se mette in mostra più strumenti di tortura (spesso, è cosa nota, soccombe a tale vista anche uno che al dolore avrebbe resistito), così, tra le sciagure che fiaccano e domano il nostro animo, hanno maggior forza quelle che si presentano più appariscenti. Ci sono disgrazie altrettanto gravi – intendo la fame, la sete, le ulcere interne e la febbre che brucia le viscere – ma sono nascoste e prive di minacce evidenti: le altre, invece, sono come le grandi guerre: si vincono con la grandiosità dello spiegamento di forze. 

Cerchiamo, dunque, di tenerci lontani dai mali. A volte è il popolo che dobbiamo temere; a volte, se in una città vige la norma che la maggior parte delle decisioni vengano prese in senato, dobbiamo temere i senatori influenti; a volte singoli individui, ai quali è stato concesso dal popolo il potere sul popolo stesso. Avere amici tutti costoro sarebbe difficile: sarà quindi sufficiente non averli nemici. Perciò il saggio non provocherà mai l’ira dei potenti, anzi la eviterà, come in navigazione si fa con le tempeste. 

Hai attraversato lo stretto, diretto in Sicilia. Il nocchiero temerario sfida l’Austro minaccioso (è, infatti, l’Austro che sconvolge il mare siciliano e produce pericolosi gorghi); non tiene la rotta a sinistra, ma punta là dove Cariddi confonde, agitandole, le acque dei due mari. Il timoniere più prudente, invece, chiede a chi conosce il posto la direzione delle correnti e quali indicazioni diano le nubi; tiene la rotta lontana da quella zona tristemente famosa per i suoi vortici. Allo stesso modo il saggio non provocherà mai le ire dei potenti che possono nuocergli, badando soprattutto a non darlo a vedere; parte della sicurezza risiede, infatti, nel non aspirarvi apertamente: se uno fugge una cosa, la condanna. 

Dobbiamo, dunque, cercare di scoprire in che modo possiamo metterci al sicuro dalla massa. Per prima cosa cerchiamo di non desiderare le stesse cose: tra rivali c’è sempre lotta. Inoltre non dobbiamo possedere nulla che procuri un grande guadagno a chi voglia sottrarcelo: porta addosso il minimo indispensabile di ciò che ti può essere rubato. Nessuno versa il sangue di un altro uomo per il solo gusto di uccidere, o almeno pochi; la maggior parte agisce più per calcolo che per odio. I banditi non assalgono uno che non ha niente con sé: anche in una strada insidiata da malviventi, chi è povero può camminare tranquillo. 

Secondo un vecchio precetto, inoltre, ci sono tre cose da evitare con cura: l’odio, l’invidia, il disprezzo. Solo la saggezza può mostrarci in che modo ciò si possa realizzare; è difficile tenere la giusta via di mezzo ed evitare che la nostra paura dell’invidia ci porti ad essere disprezzati, e mentre non vogliamo calpestare nessuno, gli altri abbiano l’impressione che possiamo essere calpestati. Per molti fu causa di timore l’essere temuti. Abbandoniamo tutte queste posizioni: il disprezzo altrui nuoce quanto l’essere ammirati. 

Dobbiamo cercare rifugio nella filosofia; questa disciplina ispira un sacro rispetto non solo alle persone oneste, ma anche agli uomini non del tutto malvagi. L’eloquenza forense e qualunque altra cosa possa avere influenza sul popolo, procura avversari: la filosofia, invece, pacifica e presa dalle sue occupazioni, non può essere disprezzata, viene anzi tenuta in considerazione in tutte le professioni anche dagli uomini peggiori. Mai la malvagità avrà tanto potente, mai si congiurerà a tal punto contro le virtù che il nome della filosofia non rimanga sacro e venerabile; bisogna però occuparsene con serietà e moderazione. 

“E allora?” ribatti. “Ti sembra che Catone abbia esercitato la filosofia con misura, quando respinse la guerra civile con la forza dei suoi discorsi? Quando intervenne nella lotta fra i capi furenti? Quando, mentre alcuni si scagliavano contro Pompeo, altri contro Cesare, egli li attaccò entrambi?” 

Qualcuno può mettere in discussione se a quel tempo il saggio avrebbe dovuto occuparsi di politica. Che vuoi, Marco Catone? Oramai non è più in gioco la libertà: già da tempo è andata in malora. Il problema è se avrà il potere Cesare o Pompeo: che hai a che fare con questa disputa? Niente. Si sceglie un padrone: che ti importa chi vince? Può anche vincere il migliore, ma chi vincerà non può non essere il peggiore. Ho accennato all’ultimo periodo dell’attività di Catone; ma neppure negli anni precedenti il saggio poteva intervenire in quello scempio dello stato. Che altro poteva fare Catone se non gridare e parlare invano, quando, sollevato di peso dal popolo e coperto di sputi, ora veniva trascinato fuori dal foro, ora veniva condotto dal senato al carcere? 

Vedremo in seguito se il saggio debba partecipare alla vita politica: nel frattempo richiamo la tua attenzione su quegli Stoici che, esclusi dagli affari pubblici, si ritirarono a vivere in disparte e a dare agli uomini leggi al riparo dalla violenza dei potenti. Il saggio non porterà scompiglio nella moralità pubblica, e non attirerà il popolo a sé vivendo in maniera singolare. 

“E allora? Sarà completamente al sicuro chi seguirà questo modello di vita?” Non posso garantirtelo, come a un uomo temperante non posso garantire la salute, pur essendo la temperanza una valida premessa al benessere fisico. Qualche nave naufraga addirittura in porto: pensa a che cosa può accadere in mezzo al mare! Quanto maggiore sarebbe il pericolo per chi ha molte attività e si dà da fare, se neppure vivendo appartati si è al sicuro? Talora vanno a morte gli innocenti (chi lo nega?), ma più spesso i colpevoli. Se un soldato è stato colpito attraverso l’armatura non è detto che non sappia combattere. 

Il saggio, infine, in ogni cosa guarda al proposito, non al risultato; cominciare dipende da noi, del risultato, invece, decide la sorte e io non le riconosco il diritto di giudicarmi. “Ma farà nascere contrattempi, avversità.” Chi è colpevole non condanna. 

E ora tendi la mano per il dono giornaliero. Te la riempirò d’oro, e poiché si è fatto cenno all’oro, senti in che modo puoi usarlo e goderne con maggiore soddisfazione. “Della ricchezza gode soprattutto l’uomo che non ne sente affatto il bisogno.” “Dimmene l’autore” dici. Perché tu sappia quanto sono generoso, mi sono proposto di lodare le sentenze altrui: si tratta di Epicuro o di Metrodoro o di qualche altro filosofo di quella scuola. 

E che importa chi l’ha detto? L’ha detto per tutti. Se uno sente il bisogno della ricchezza, teme di perderla; ma nessuno può godere di un bene che gli dà preoccupazione. Cerca il modo di accrescerla; e mentre pensa a incrementarla, dimentica di farne uso. Fa i conti, passa tutto il suo tempo nel foro, consulta il libro dei crediti: da padrone diventa amministratore. Stammi bene.

Un commento in “L. A. Seneca: Lettere a Lucilio – XIV”

  1. I’m going to bookmark your site and preserve checking for brand spanking new information

Lascia un commento. Se vuoi che appaia il tuo avatar, devi registrarti su Gravatar

Devi essere collegato per lasciare un commento.